Magda
Polignano e dintorni

Da fare, da vedere...

Spiaggia in Puglia

Spiagge

Sole & mare

Tante spiagge tra Gargano e Salento

Un litoraneo immenso, sabbioso e roccioso in base ai propri gusti. Tanti i lidi attrezzati (molti bandiera blu) e le spiagge libere tra il Gargano, all'estremo nord pugliese, fino all'estremo sud, nel soleggiato Salento, per poi risalire dal lato dello Ionio fino a Taranto.

Trulli di Alberobello

i Trulli

Alberobello

La Puglia è la terra dei famosi trulli.

Nell'entroterra le campagne sono ricchissime di queste strutture abitative tipiche che trovano il loro epicentro nella città di Alberobello (Ba) raggiungibile in meno di mezz'ora di auto.

ZooSafari a Fasano

ZooSafari

Parco faunistico

A Fasano il famoso zoo con parco divertimento.

A meno di 40 minuti da Polignano è possibile raggiungere il celebre parco faunistico pugliese, dove poter incontrare, leoni, tigri, giraffe, zebre, ippopotami, rinoceronti e tanto altro, in un territorio ai piedi delle colline di Fasano (Br). Adiacente alla zona faunistica c'è anche un parco giochi dove trascorrere tutta la giornata.

Bari - Basilica San Nicola

San Nicola

Bari

Bari, capoluogo della Puglia e città metropolitana.

Città ricca di eventi e attrazioni culturali e di svago. Bari lo dimostra attraverso i suoi teatri e musei di fama nazionale.

Uno dei piaceri di Bari è perdersi tra i vicoli del centro storico, meglio conosciuto come Barivecchia: un labirinto di stradine che sfociano davanti alla bellissima Basilica di San Nicola, una chiesa dedicata al culto di un santo che unisce cristiani cattolici e cristiani ortodossi.

Arrivare a Bari da Polignano è di una comodità estrema, via treno grazie alla linea diretta delle Ferrovie dello Stato oppure via auto percorrendo la A16.

Lecce - Il barocco

Il barocco

Lecce

Lecce e la sua tipica architettura barocca

Spesso viene definita la Firenze del sud per la ricchezza architettonica del centro storico. Il suo stile barocco è facilmente riconoscibile grazie anche al largo uso del tipico tufo leccese, una pietra calcarea rossiccia e morbida all'estrazione ma che indurisce col tempo e che garantisce una bellezza duratura.

Taranto

La magna Grecia

Taranto

Taranto, città della magna Grecia.

Tra le principali città della magna Grecia, quindi ancora pià antica di Roma. Se ne respira ancora il profumo antico passeggiando sullo spettacolare lungomare soprattutto in prossimità del museo ricco di reperti archeologici.

Ostuni

I bianchi borghi

Ostuni, Cisternino, Locorotondo

Le porte del Salento.

Se dalla provincia di Bari, dove si trova Polignano a Mare, si procede verso sud, sarà un piacere fare tappa in almeno una delle città che fanno da cornice alla subregione del Salento.

Ostuni, Cisternino e Locorotondo, tre borghi dal caratteristico bianco centro storico, pieno di vicoletti nei quali perdersi per godere dell'artigianato e dei piccoli ristoranti dalla cucina tradizionale.

Nelle sere d'estate sono numerose le iniziative, tra concerti, eventi enogastronomici e feste di paese.

Grotte di Castellana

All'interno della Terra

Castellana Grotte

Una discesa in grotta.

Scendere all'interno della Terra fino a 60 metri in piena sicurezza e con un tour guidato che spiega e mostra le bellezze carsiche del territorio. E' un piacere ammirare i colori ma soprattutto le forme di queste enormi e millenarie stalattiti e stalagmiti, così antiche da unirsi in colonne in alcuni casi.

I sassi di Matera

I sassi, perla lucana.

Matera

La Basilicata a due passi.

E' facile raggiungere Matera da Polignano a Mare. Questa realtà, ormai famosa in tutta Italia per le sue tipiche abitazioni scavate nella roccia, è bella sia di giorno per lo sguardo che si perde tra i muri e la vallata, sia di notte, per le luci e i colori che si riflettono tra i vicoli antichi.